
Ti dono il mio amore e mi prendo le tue responsabilità
Novembre 2023dalle 10 alle 18
Alcuni genitori non risolti manifestano comportamenti manipolatori che sono dei veri e propri ricatti emotivi, e riversano sul bambino forti pressioni e responsabilità: “fai felice la tua mamma con un abbraccio!”. Se mamma poi non è comunque felice, il figlio potrebbe sentirsi in colpa, credendo di essere il responsabile della felicità materna.
Alcune volte i figli finiscono in mezzo a dispute familiari e vengono usati e manipolati per fare pressione sull’altro genitore. Il sovraccarico di emozioni e responsabilità stressa i figli, e li lascia inappagati nei loro bisogni, che invece dovrebbero essere l’interesse centrale del genitore. Frasi del tipo: “dopo la tua gravidanza sono ingrassata e non sono più dimagrita” attribuiscono una responsabilità ai figli, che poi si sentono inevitabilmente in colpa.
Che tipo di meccanismi avrà l’adulto RESPONSABILE?
Si assumerà la colpa di tutto, invece di prendersi il 50% della responsabilità; penserà di non meritare di essere amato se non compiacendo l’altro e rendendosi responsabile della sua felicità. E la felicità o infelicità degli altri lo farà sentire perseguitato e accusato.
Che cosa raccoglieremo da questo lavoro? Non sono responsabile della vita degli altri, e per questo mi perdono.